Quasi 50 anni dopo l'invenzione del tonometro senza contatto, Reichert® continua a innovare le tecnologie brevettate senza contatto, come l’IOP corneale compensata (IOPcc), per una migliore misurazione della pressione, e l'isteresi corneale (CH), una misurazione ripetutamente dimostratasi il predittore più efficace e più associato alla progressione del glaucoma, più di quanto lo siano importanti fattori di rischio come IOP e CCT.A-C

Ora più che mai, i professionisti del settore oculistico si preoccupano della sicurezza, non solo dei pazienti, ma anche del personale. Si è molto discusso sul modo più sicuro per eseguire gli esami oculistici di routine, soprattutto in termini di tonometria. Reichert è qui per rispondere a ogni domanda circa l'uso sicuro dei tonometri senza contatto, fornendo informazioni aggiornate sulle buone prassi da seguire.

Secondo le attuali ricerche, non esistono prove materiali del fatto che la tonometria senza contatto generi aerosol. Gli studi dimostrano che il rischio di diffusione del COVID-19 attraverso le lacrime è basso e limitato ai pazienti che presentano sintomi oculari.




Qual è il livello di pulizia richiesto per un tonometro senza contatto Reichert?

Tutti i tonometri senza contatto Reichert sono classificati come dispositivi non critici, poiché entrano in contatto con la pelle intatta e non con la membrana mucosa. Pertanto, i tonometri senza contatto richiedono una disinfezione di basso livello.

Nota: i tonometri e prismi di Goldmann vengono classificati come semi-critici e richiedono una disinfezione di alto livello.


Qual è la procedura corretta per la pulizia e la disinfezione di basso livello di un tonometro senza contatto?


 PARTE DELLO STRUMENTO  FREQUENZA  PROCEDURA DI PULIZIA E DISINFEZIONE
Poggiatesta e pannello frontale   Dopo ciascun paziente Pulisci il poggiatesta e i pannelli frontali circostanti con un panno inumidito con soluzione detergente delicata (1 cc di sapone liquido per piatti per un litro d'acqua pulita [filtrata sotto i 5 micron] o una salvietta sterile imbevuta di alcol isopropilico o etanolo al 70%.

Nota: in base al modello e al numero di serie, è possibile acquistare i cuscinetti di ricambio per il poggiatesta presso un distributore autorizzato Reichert.
 Superfici esterne  Secondo necessità Pulisci le superfici esterne dello strumento con un panno morbido inumidito con soluzione detergente delicata (1 cc di sapone liquido per piatti per un litro d'acqua pulita pulita e filtrata [sotto i 5 micron]).

 Display dell'operatore  Secondo necessità Pulire il display dell'operatore utilizzando un panno morbido inumidito con un detergente delicato o una salvietta sterile con alcol isopropilico o etanolo al 70%.

 Finestre ottiche e tubo dell’aria
 Secondo necessità Esegui una pulizia regolare delle finestre ottiche di allineamento e applanazione. Pulisci anche il tubo dell'aria a intervalli regolari. Non usare liquidi per la pulizia del tubo dell'aria. Consulta il manuale d'uso o contatta l’assistenza tecnica Reichert per le istruzioni specifiche per il tuo strumento.



Esiste un rischio di contaminazione del tubo dell'aria, che potrebbe diffondere infezioni agli altri pazienti?


Non esistono prove che indicano la possibilità di contaminazione del tubo dell'aria dei tonometri senza contatto e di conseguenti danni ad altri pazienti.1


La tonometria non a contatto è una procedura che produce aerosol (AGP)?


Non esistono prove materiali del fatto che la tonometria senza contatto generi aerosol. L'unica pubblicazione su questo argomento è del 1991 a opera di Britt et al. Gli autori hanno utilizzato la fotografia a fluorescenza per immortalare gli spruzzi visibili del film lacrimale generate dal soffio d'aria negli occhi con l'applicazione di fluoresceina topica supplementare o di lacrime artificiali. Tuttavia, questo metodo fotografico non è in grado di immortalare il fenomeno di "nebulizzazione ", poiché gli aerosol sono particelle invisibili a occhio nudo. Oggi si conviene che gli autori hanno usato una terminologia errata per descrivere i risultati come "micro-nebulizzazione". Va inoltre osservato che la tecnologia a impulsi d'aria utilizzata nello studio applicava una forza da 4 a 6 volte superiore ai moderni tonometri senza contatto, rendendo lo spruzzo del film lacrimale molto più consistente.2

 
La forza dell'impulso d'aria applicata sugli attuali tonometri senza contatto Reichert è fino a 6 volte più bassa rispetto ai prodotti delle generazioni precedenti.


Il virus SARS-CoV-2 è presente nelle lacrime?

Il percorso principale dell'infezione avviene attraverso le droplet prodotte dalla bocca, che possono accedere alla regione orale, al naso e ai polmoni. Secondo numerosi studi, la presenza del SARS-CoV-2 nelle lacrime è possibile, ma con un rischio basso (0-5,2%) e solo nei pazienti affetti da manifestazioni oculari come chemosi, iperemia congiuntivale o congiuntivite.


Quali sono i rischi di diffusione del virus attraverso l'occhio?


Gli occhi potrebbero essere una via d'ingresso per il virus a causa della presenza di recettori ACE, ma non esistono prove cliniche a sostegno di questa teoria (anche il derma contiene recettori ACE). Inoltre, non esistono prove sulla possibilità di innestare particelle virali nell'occhio durante la tonometria senza contatto. Il meccanismo che genera l'impulso d'aria nei tonometri senza contatto Reichert è quasi completamente schermato dall'alloggiamento in plastica dello strumento, rendendo improbabile l'ingresso delle goccioline provenienti dalle vie respiratorie dei pazienti o dei medici nel dispositivo.

Esistono prove della diffusione dell'infezione attraverso l’utilizzo di un tonometro senzaa contatto


No, il tonometro senza contatto è sicuro da 50 anni. Non esistono casi documentati di diffusione delle infezioni attraverso un tonometro senza contatto.


La tonometria senza contatto offre una distanza di lavoro più sicura tra medico e paziente rispetto ad altre forme di tonometria?


Sì, la distanza tipica tra medico e paziente è di circa un metro e raramente il medico deve toccare la palpebra.


 

 

Fai clic qui per scaricare un PDF stampabile delle domande e risposte sulla sicurezza del tonometro non a contatto Reichert nell'era del COVID-19.

Reichert considera la sicurezza una priorità assoluta. Per qualsiasi domanda sulla disinfezione, sull'uso corretto o sull'acquisto di Reichert® 7, Reichert® 7CR o Ocular Response Analyzer® G3:




Articoli recenti sulla sicurezza del COVID-19 e del tonometro senza contatto:


 

"Tonometry and Tonometer Disinfection in the COVID-19 Era."
By Nathan Radcliffe, MD, e Nicholas Tan

Glaucoma Physician, giugno 2020 (online)
"I tonometri senza contatto hanno il vantaggio di offrire la maggiore distanza possibile tra paziente e medico rispetto agli altri metodi e non richiedono quasi mai un'interazione fisica con la palpebra del paziente o qualsiasi contatto diretto con quest’ultimo".

Leggi l'intero articolo in formato PDF »



  "Review of Hygiene and Disinfection Recommendations for Outpatient Glaucoma Care" di Julie Shabto, BA, Carlos Gustavo De Moraes, MD, MPH, PhD, George Cioffi, MD, e Jeffrey M. Liebmann, MD

Journal of Glaucoma, giugno 2020
"[I tonometri senza contatto] permettono una distanza fra personale e paziente maggiore rispetto agli altri metodi".

Leggi l'intero articolo in formato PDF »


 

" Coronavirus disease 2019 (SARS-CoV-2) and colonization of ocular tissues and secretions: a systematic review"
di Francesco Aiello, Gabriele Gallo Afflitto, Raffaele Mancino, Ji-Peng Olivia Li, Massimo Cesareo, Clarissa Giannini e Carlo Nucci

Royal College of Ophthalmologists, giugno 2020

"…non è possibile stabilire se il SARS-CoV-2 colonizzi le strutture oculari o se sia in grado di invaderle, inducendo una congiuntivite". 

Leggi l'intero articolo in formato PDF »




A - Medeiros FA, Meira-Freitas D, Lisboa R, Kuang TM, Zangwill LM, Weinreb RN. Corneal hysteresis as a risk factor for glaucoma progression: a prospective longitudinal study. Ophthalmology. Agosto 2013; 120(8)::1533-40.
B - De Moraes CV, Hill V, Tello C, Liebmann JM, Ritch R. Lower corneal hysteresis is associated with more rapid glaucomatous visual field progression. J Glaucoma. Aprile-maggio 2012, 21(4):209-13.
C - Susanna CN, Diniz-Filho A, Daga FB, Susanna BN, Zhu F, Ogata NG, Medeiros FA. Am J Ophthalmol. A Prospective Longitudinal Study to Investigate Corneal Hysteresis as a Risk Factor for Predicting Development of Glaucoma. Marzo 2018, 187:148-152. doi: 10.1016/j.ajo.2017.12.018.

1 - Britt JM, Clifton BC, Barnebey HS, Mills RP. Microaerosol formation in noncontact 'air-puff' tonometry. Arch Ophthalmol. Febbraio 1991, 109(2):225-8. PubMed PMID: 1993032.
2 - Micalla Peng, MS; Nathan M. Radcliffe, MD. Ophthalmology Management, volume: 24, edizione: Glaucoma Physician giugno 2020, pagine: E4-E7.
3 - Carlos WG, Dela Cruz CS, Cao B, Pasnick S, Jamil S. Novel Wuhan (2019-nCoV) Coronavirus. Am J Respir Crit Care Med. 15 febbraio 2020;201(4):P7-P8. doi: 10.1164/rccm.2014P7. PubMed PMID: 32004066.
4 - Evaluation of coronavirus in tears and conjunctival secretions of patients with SARS CoV 2 infection. Jianhua Xia MM, Jianping Tong MD, Mengyun Liu MM, Ye Shen MD, Dongyu Guo MD. J Med Virol. 2020,16.
5 - Clinical Characteristics of Coronavirus Disease 2019 in China. N Engl J Med. 28 febbraio 2020. doi: 10.1056/NEJMoa2002032. Guan WJ et al.
6 - Seah IYJ, Anderson DE, Kang AEZ, Wang L, Rao P, Young BE, Lye DC, Agrawal R. Assessing Viral Shedding and Infectivity of Tears in Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Patients. Ophthalmology. 24 marzo 2020. pii: S0161-6420(20)30311-0. doi: 10.1016/j.ophtha.2020.03.026.
7 - Zhou L, Xu Z, Castiglione GM, Soiberman US, Eberhart CG, Duh EJ. ACE2 and TMPRSS2 are expressed on the human ocular surface, suggesting susceptibility to SARS-CoV-2 infection. BioRXiv. https://doi.org/10.1101/2020.05.09.086165 [presentato, non peer reviewed]
 
Informazioni su Reichert Technologies
Reichert Technologies®, con sede a Buffalo, New York, USA, è un leader globale nella progettazione tecnica e nella produzione di dispositivi e apparecchiature diagnostiche di alta qualità per oftalmologi, optometristi, ottici e centri oculistici.

Dopo aver inventato Phoroptor®, Lensometer® e il tonometro senza contatto, Reichert prosegue una tradizione di 180 anni di innovazione americana con Phoroptor® VRx digitale, tonometro Tono-Pen®, sistemi di acuità digitali ClearChart® e Ocular Response Analyzer®, un importante passo avanti nella diagnosi e gestione del glaucoma con isteresi corneale e IOPcc.

Reichert Technologies® è un’unità produttiva della divisione Tecnologie ad alta precisione di AMETEK, Inc. un produttore leader mondiale di strumenti elettronici e dispositivi elettromeccanici con un fatturato annuo di circa 5 miliardi di dollari.